Situazione in Italia del Fotovoltaico

La situazione Italiana
Tra le regioni con il maggior numero di installazioni troviamo la Lombardia con 13.534 impianti fotovoltaici installati, seguita da Veneto (11.083), Emilia-Romagna (7.299) e Lazio (4.945)
Se i risultati appena mostrati sembrano buoni, è un peccato sottolineare che da questo equilibrio mancano migliaia di possibili nuovi impianti, frenati da una serie di problemi. Diventa infatti sempre più difficile e complicato trovare in tempi brevi una ditta installatrice che garantisca una rapida fornitura di alcuni componenti fondamentali dell’impianto e semplifichi i tempi di connessione alla rete.
Il modello unico
Dal marzo dello scorso anno, il governo italiano ha approvato nuovi decreti “modello unico” volti a garantire una maggiore semplificazione, incoraggiando così sempre più famiglie e imprese a investire nel solare, a vantaggio della transizione energetica.
Tante richieste, pochi installatori
L’elevato volume di richieste al sistema deve essere gestito da un piccolo numero di installatori aziendali o individuali. Già nel 2021, quando le richieste legate all’arrivo del Superbonus 110% sono aumentate per la prima volta in modo significativo, il personale aziendale e di settore ha segnalato le prime problematiche legate all’organizzazione e alle tempistiche.
Ora che stiamo assistendo a una nuova crescita, le società di installazione hanno lo stesso problema, con lunghe liste di attesa in tutte le fasi del processo, dai sopralluoghi preliminari fino alla vera e propria installazione.
Noi di LGI lavoriamo sempre affinché ciò non accada, per questo abbiamo sviluppato un piano lavori sempre aggiornato
Mancanza di materiali
Oltre a questa difficoltà, un altro fattore che ha fortemente indebolito il settore ha a che fare con la catena di approviggionamento del mondo fotovoltaico. Tuttavia, la crisi globale ha colpito un po’ tutte le filiere, il che ha portato ad allungare i tempi di fornitura degli strumenti e dei componenti necessari al funzionamento degli impianti fotovoltaici.
Mentre i pannelli solari sono ancora facili da trovare, per chi è presente come noi nel mercato da oltre 15 anni, ottenere rapidamente inverter e contatori potrebbe risultare complicato per parecchi installatori.
Se per queste componenti fino a poco tempo fa bastavano tre settimane, oggi l’attesa può arrivare anche a qualche mese.
La mancanza anche solo di un unico componente non consente di poter attivare un impianto e il paradosso a cui stiamo assistendo è che sono sempre di più le persone che si ritrovano da settimane o mesi con pannelli installati ma spenti a causa della lunga attesa per gli inverter o i contatori.
In conclusione
Nonostante tutti i problemi che abbiamo appena visto, i prezzi dell’energia stanno registrando aumenti senza precedenti che stanno effettivamente contribuendo a rendere più conveniente il passaggio all’energia fotovoltaica.
Anche tenendo conto di tutti i ritardi, il fatto è che il periodo di ammortamento dell’investimento in fabbrica è significativamente più breve.
Esistono soluzioni immediate alla situazione globale sempre più disastrosa e la decisione di passare al fotovoltaico è una di queste.
Infatti, l’aumento dei prezzi dell’energia continuerà a sostenere la domanda di impianti per e gli anni a venire.