Fotovoltaico: tra detrazioni e aiuto regionale, coperto quasi il 90% della spesa

Novità per chi vive o possiede un’attività in Friuli Venezia Giulia, per il mondo del fotovoltaico: lo Stato metterà a disposizione il 50% del costo dei pannelli fotovoltaici sotto forma di agevolazioni fiscali o bonifici. Il resto dell’importo lo metterà la regione Friuli Venezia Giulia, con uno stanziamento annunciato di 100 milioni di euro. Questo provvedimento non tiene conto degli interventi legati al 110%.
Occorre varare una legge, ma il meccanismo può applicarsi alle domande online – un po’ come è stato fatto con le tasse per l’assistenza all’infanzia – con i successivi pagamenti di donazioni.
Dal 2020 al 2021, gli impianti fotovoltaici della regione aumenteranno da 37.000 a quasi 40.000. Il numero di pannelli installati è aumentato del 6,8%, ma al di sotto della media nazionale. Anche se gli installatori affermano che le richieste sono raddoppiate nel 2022.
L’aumento dei vantaggi fiscali, indicano gli addetti ai lavori, favorirà ancor di più una tendenza diffusa negli ultimi tempi, ovvero quella di installare gli accumulatori termici, per l’acqua calda, ma soprattutto gli accumulatori elettrici, onde evitare, alla sera, calato il sole, di dover comunque prelevare energia dalla rete.