Dal 2023 cambiano le bollette: ecco come saranno - LGI

Dal 2023 cambiano le bollette: ecco come saranno

Le tariffe delle bollette elettriche sono al centro di una grande rivoluzione, causata anche dagli aumenti dei prezzi dello scorso anno. Dal 2023 in poi però la situazione cambierà : le tariffe sono previste in ulteriore aumento, ma intanto il disegno di legge fornirà maggiori informazioni. Saranno infatti più trasparenti e chiare, anche perché in questi mesi molte persone hanno cambiato fornitore, volendo avere un quadro chiaro di quanta energia si consuma e di quanto si spende. Diamo uno sguardo dettagliato a come cambiano le bollette e come puoi risparmiare denaro.

Lo ha stabilito con una delibera l’ARERA (Agenzia di regolazione per l’energia, le reti e l’ambiente). Le bollette avranno una serie di nuovi articoli che spiegano i consumi. In primo luogo, ci sarà un “consumo annuo” che registrerà sulla carta i consumi degli ultimi 12 mesi. Sono state poi aggiunte le voci “spese annue sostenute” per indicare le spese di 12 mensilità.

Gli utenti troveranno anche i “codici Offerta” ovvero i codici necessari per tenere traccia di tutte le informazioni sui propri preventivi luce e gas. In questo modo, confrontare varie offerte e trovarne una migliore rende più facile il cambiamento. Il fatto che il mercato libero consenta di passare da un fornitore all’altro a seconda delle necessità, renderà più facile comprendere le ragioni del cambio di programma dal 2023 in poi.

Nella bolletta il fornitore dovrà inserire anche altre due voci: gli oneri di sistema e la spedizione e gestione del contatore. In questo modo la bolletta fornirà al consumatore tutte le informazioni necessarie e sarà più facilmente comprensibile.

Inoltre, il venditore deve specificare nel contratto di fornitura:

– Data di scadenza del contratto
– Modalità di risoluzione di eventuali controversie attivando gratuitamente i servizi di mediazione dell’Autorità

La bolletta dovrà contenere il link al sito dell’ARERA che contiene le informazioni necessarie al consumatore, il Portale Offerte Luce e Gas e tutto ciò che serve per passare da un operatore all’altro e saper confrontare i prezzi.
La pagina web comprende anche lo Sportello Consumatori Energia e Ambiente e il Portale dei Consumi dove puoi confrontare il tuo attuale consumo di energia elettrica con quello degli altri anni e vedere se stai consumando di più. In questo modo, ogni consumatore può prendere il controllo della propria situazione e adottare misure per ridurre i consum